USCIRE DALLA VIOLENZA
Il Centro antiviolenza G.O.A.P. offre alle donne vittime di violenza e ai/alle loro figli/e servizi e spazi dedicati e adeguatamente protetti, anonimato e riservatezza. A tutte le donne viene fornito sostegno specifico per uscire dalla violenza e superarne le conseguenze traumatiche, riconquistare la propria autonomia e autodeterminazione. Al Centro potrai trovare informazioni, accoglienza, ascolto, consulenze legali, ospitalità nelle case rifugio, corsi di autostima ed empowerment.
Hai bisogno di aiuto?
Non sempre è facile riconoscere che stiamo vivendo una situazione di violenza, soprattutto se chi l’agisce è il nostro partner o un parente vicino. Se ti senti confusa, provi paura e vergogna, sappi che chiedere aiuto e parlare di quello che ti succede è il primo passo per spezzare il ciclo della violenza. Chiamaci o vieni direttamente al Centro: possiamo sostenerti e costruire insieme a te il percorso di uscita dalla violenza più adatto alle tue risorse e ai tuoi desideri.
Vuoi essere di aiuto?
Non ignorare quello che senti o che ti è stato riferito, e se te la senti falle sapere che sei disposta ad ascoltarla e a starle accanto. Noi possiamo sostenerti in questo passo, mettendo a tua disposizione, la nostra esperienza e le nostre risorse.
METTITI AL SICURO
Se vivi con il tuo partner e stai pensando di interrompere la relazione e allontanarti da casa, è importante che non riveli a lui la tua intenzione di lasciarlo e/o di chiedere aiuto. Tale atteggiamento potrebbe metterti a rischio di subire nuove aggressioni. Informa le persone a te vicine (parenti/amici/vicini di casa) della situazione che stai vivendo e della possibilità che tu possa contattarli in caso di bisogno urgente.
I grandi cambiamenti nascono da piccoli passi
Donazione
Puoi decidere di sostenere le attività dell’Associazione GOAP Onlus con una donazione, sapendo che le donazioni all’associazione sono detraibili come erogazioni liberali nella dichiarazione del redditi, purché effettuate a mezzo bonifico bancario, postale o con rid bancario.
5 per mille
Dona il tuo 5 per 1000 all’Associazione GOAP.
Destinare il tuo 5 per 1000 è semplicissimo: basta indicare il codice fiscale 90080380323 nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” della tua dichiarazione dei redditi (mod. 730 e mod. UNICO)
CF 90080380323
Volontariato
L’Associazione GOAP Onlus organizza corsi di formazione teorico-pratici per operatrici antiviolenza.
Il corso intende fornire alle partecipanti una lettura approfondita del fenomeno della violenza contro le donne. La parte esperienziale del corso si effettuerà all’interno del Centro.
La conoscenza è potere: tenersi informati è importante
notizie
Bando di Concorso artistico-letterario 2019
25 novembre:
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
“Parole, suoni e colori contro la violenza sulle donne
Scadenza 20 febbraio 2020
Cena in rosso di solidarietà
La Cena in rosso ha animato sabato sera il Parco comunale dell’Isonzo di Turriaco, dov’è stata organizzata dal Comune e dalla Pro Loco nella notte di San Lorenzo, dando modo a una settantina di persone di ammirare le stelle cadenti e compiere un gesto di solidarietà. Parte del ricavato dell’iniziativa è stato devoluto alla Goap Onlus di Trieste, centro antiviolenza per le donne.
La protezione dei minori
La protezione dei minori da qualsiasi forma di maltrattamento e abuso è un diritto umano fondamentale sancito dal nostro ordinamento e riconosciuto universalmente da convenzioni e da organizzazioni internazionali che da decenni combattono contro una cultura che continua a considerare i bambini come soggetti su cui gli adulti possono esercitare qualsiasi forma di potere e di sfruttamento. Una cultura che continua a considerare le donne terreno di conquista e i bambini e le bambine soggetti deboli su cui esercitare sopraffazione e potere.
Linee guida
27 giugno 2019
Il Centro Antiviolenza GOAP, insieme all’Ambito Triestino, l’Ambito Carso Giuliano, l’ASUITs e l’Associazione Interpares ha firmato le
LINEE GUIDA per la gestione dei rapporti padri-figli nei casi di separazione in situazioni di violenza domestica nel tempo che intercorre tra l’allontanamento volontario della mamma con il/la bambino/a e l’emissione di provvedimenti giudiziari.
Fare ricerca sulla violenza contro le donne
Presentazione della tesi di Laurea Magistrale della dott.ssa Marianna Santonocito, Università degli Studi di Trieste.
Quando le donne si separano e si allontanano da situazioni di violenza domestica, cosa accade ai loro bambini e bambine?
L.E.I. – Legalità, Eguaglianza, Identità
Progetto dell’Assessorato delle Pari Opportunità del Comune di Trieste
Intervista alla dott.ssa Maria Ferrara
Contattaci
Dove siamo
Via S. Silvestro 3/5
34121 Trieste
Telefono
040/ 347 8827
Ricezione telefonica:
Dal lunedì al venerdì negli orari di apertura del Centro (vedi sotto).
Sabato e domenica: 9:00-15:00
Orari
Lunedì, giovedì e venerdì: 09:00-15:00
Martedì e mercoledì: 12:00-18:00
info@goap.it
Tutte le donne che subiscono violenza possono rivolgersi al Centro. Viene garantita la massima riservatezza.